MITI E VERITÀ SULLO STUDIO DELLA BATTERIA

È veramente possibile imparare a suonare la batteria con “YouTube” e con i suggerimenti dei forum?

In base alle discussioni dei forum, qui di seguito anche noi esprimiamo il nostro pensiero. Non si parla molto di come sia possibile imparare a suonare la batteria ma vogliamo comunque rispondere ad alcune domande e analizzare alcuni stereotipi moderni.

LA NOTAZIONE
(il mito: posso imparare a suonare la batteria a orecchio e non ho bisogno della notazione)

La notazione è un ottimo ausilio per un principiante, soprattutto per chi è senza conoscenze musicali precedenti. Dalla notazione si vede subito la simmetria (come ad esempio nella battuta di sette quarti) e altre regole riguardanti i ritmi di base. Inoltre aiutano il principiante a superare le prime insicurezze.

SMAD (Scuola di musica a distanza): Durante il percorso formativo non insegnamo le note ma mostriamo l’uso della notazione semplificata.

LA BATTERIA E ALTRI STRUMENTI
(il mito: la batteria non c’entra con gli altri strumenti poiché non suona nessuna melodia)

La batteria è fortemente legata a ogni brano, poiché tutti hanno il proprio ritmo. Per questo la batteria presenta l’occasione giusta per quelli che già suonano uno strumento per aumentare le proprie capacità. Saper suonare la batteria  consente una nuova visione dei brani che fino allora abbiamo eseguito con altri strumenti.

Oltre alla comprensione dei ritmi, la conoscenza della batteria certamente aumenta la precisione sullo strumento che già suoniamo, visto che diventeremo più attenti anche agli elementi del brano ai quali fino ad ora non davamo molto peso.

imparare a suonare la batteria

SMAD: Durante il percorso formativo verrà mostrato come si può suonare autonomamente e sulle basi registrate di brani conosciuti.

BATTERIA ELETTRICA E BATTERIA CLASSICA
(il mito: la batteria classica è l’unica “vera”)

la ragazza sta imparando a suonare il tamburo

La maggior parte dei batteristi opta per la batteria classica.

Fino a un certo punto siamo d’accordo (tranne che per alcuni generi musicali).

La batteria elettronica ha il vantaggio che può essere suonata la sera, in camera, senza disturbare i vicini.

Anche il prezzo è ormai più accessibile (a partire dai 450€).

SMAD: Durante il percorso formativo viene illustrato come si suona sulla batteria classica, tutto quello che viene mostrato però vale anche per la batteria elettrica.

BATTERISTA IN UN MESE
(il mito: si può imparare a suonare la batteria in un solo mese)

I batteristi istantanei” che appaiono ogni tanto solitamente spariscono in fretta. Quello che si impara in un mese si dimentica in un mese. Purtroppo lo dimostrano anche 20 anni di esperienza. Senza esercizi  di tecnica e senza aver imparato alcune regole, continuerete per sempre a suonare da principianti. In un mese potrete imparare alcuni ritmi e dei passaggi semplici. Niente di più.

SMAD: Dalla nostra esperienza risulta che un anno è il tempo ottimale per imparare a suonare la batteria a livelli accettabili.

COMPRENSIONE DELLA MUSICA
(il mito: la comprensione della musica non c’entra con il suonare la batteria)

La comprensione della musica aumenta imparando a suonare lo strumento. In merito non ci sono dubbi, perciò è importante quanto tempo dedichiamo alla pratica all’inizio, perché proprio le basi rappresentano la fonte da cui in seguito prendiamo spunto sviluppando le nostre capacità.

Vale però anche il contrario. Più comprendiamo, meglio suoniamo. Tutto ad un tratto ci rendiamo conto delle soluzioni geniali di alcuni autori, sentiamo la creatività e la capacità dei grandi maestri e cerchiamo di suonare sempre meglio quello che già sappiamo.

SMAD: In un anno e mezzo avrete una base soddisfacente per sentire la musica anche da altri punti di vista.

STUDIO AUTONOMO DELLA BATTERIA
(il mito: da solo posso imparare tutto quello che si impara in un percorso di studio guidato)

Esiste della letteratura nella quale potete trovare praticamente tutto, ma è dispersiva e come principiante non sarete in grado di “mettere insieme i pezzi”.

Vedrete i vari pezzi del mosaico ma non il quadro completo. Con una buona base, data da una formazione seria, potrete continuare da soli a studiare la batteria.

Se conoscete i ritmi base e i passaggi vi sarà molto più facile comprendere quello che vi mostrano su “YouTube” e altrove.

il batterista suona in un concerto

SMAD: Acquisirete una buona base, sufficiente per sviluppare la vostra “vena musicale” nella direzione che preferite.

PARAGONE CON LO STUDIO DELLA LINGUA
Per concludere facciamo un paragone con lo studio della lingua per rendere meglio l’idea.

imparare a suonare la batteria online

Usando i manuali possiamo imparare a memoria qualche frase di spagnolo (buongiorno, dov’è via…) senza però poter dire di saper parlare spagnolo. Purtroppo anche quelle poche frasi che conosciamo non serviranno a molto. Invece di avere una concreta conoscenza ci renderemo ridicoli in una situazione reale.

Molto meglio sarebbe andare ad un corso vero (non di cinque ore, ma di alcuni mesi), dove potremo imparare le basi della lingua e altre conoscenze che possiamo ampliare da soli leggendo, parlando ecc.
La stessa cosa vale quando si suona uno strumento.

Potete prendere delle melodie da “YouTube” e impararle ad orecchio, ma questo non è suonare, è una semplice ripetizione meccanica delle note. Una volta eseguiti i brani che sapete a memoria, la vostra performance sarà conclusa. (Poi qualcuno chiede se gli suonate una canzone e si sentono certe scuse ridicole…).

SMAD: Vi offre, al prezzo di “cinque pieni di benzina”, una base concreta sulla quale potrete costruire le vostre avventure musicali.

CONCLUSIONE

Considerando quanto abbiamo detto finora, alla “Scuola di musica a distanza” abbiamo estrapolato la parte di teoria musicale strettamente necessaria per chi vuole cantare o suonare uno strumento a livello amatoriale, tralasciando tutto il  “resto” che costituisce oggetto di studio nei conservatori, perché proprio non vi servirà se non ambite a diventare un musicista di alto livello o se non intendete proseguire gli studi musicali.

Insomma, se volete un giorno suonare in un teatro o simili istituzioni, dovete senza dubbio iscrivervi al conservatorio. Se volete suonare il vostro strumento a livello amatoriale, vi consigliamo vivamente di acquisire delle solide basi che sono i principi fondamentali del modo di suonare il pianoforte correttamente e la fonte di un’immensa gioia musicale. La decisione spetta a voi!

Ordinate il pacchetto già oggi e dopo un anno sarete così contenti che direte:
ne è valsa la pena!

become part of our

vision

Talk To Us & We’ll Talk To You!